Bluesun Apartments è situato in una zona strategica per chi vuol visitare il Salento, dando la possibilità ai viaggiatori di toccare ogni giorno una tappa diversa.

Il percorso può iniziare dalla vicina Taranto, capoluogo della provincia ionica, ricca di storia e arte visibili
per strada o nei musei (MarTa e MuDi), con testimonianze che vanno dalla Magna Grecia all’età
Borbonica. Di grande interesse è anche la Città Vecchia, raggiungibile attraverso il Ponte girevole San
Francesco di Paola, che sovrasta e divide il Mar Grande dal Mar Piccolo. Passeggiando sul ponte, gli
occhi si riempiranno alla vista del Castello Aragonese, che svettante accompagna i turisti fino all’imbocco
di via Duomo, strada principale della Città Vecchia. Lungo il cammino si paleserà la maestosità della
Cattedrale di San Cataldo, mentre scendendo e salendo per gli stretti e caratteristici vicoli, sarà facile
imbattersi negli ipogei, un vero e proprio viaggio archeologico alla scoperta delle origini della città.Infine
per chi ama le uscite in mare, è possibile prenotare un’escursione con Jonian Dolphin Conservation,
un’occasione unica per guardare da vicino i delfini a largo del Mar Grande.
Spostandosi dal mare è possibile addentrarsi nella zona collinare e godere del verde e della ruralità
tipiche di Crispiano, famosa per le sue 100 masserie, molte di queste visitabili e simbolo di eccellenza
mondiale. Dopo Crispiano si può scegliere se deviare per Grottaglie, famosa per il quartiere delle
ceramiche, oppure proseguire per Martina Franca, cittadina racchiudente la bellissima Valle d’Itria e
caratterizzata dal bianchissimo centro storico. Esplorando la Valle d’Itria, una zona verde ricchissima di
Macchia Mediterranea e famosa per i Trulli, si arriva presto alla bellissima Locorotondo ea Cisternino.
Dopo queste, Fasano, sede del famoso Zoo Safari. Proseguendo lungo le strade segnate dagli irregolari
muretti a secco e dagli ulivi secolari, si giunge ad Alberobello, città dei Trulli e patrimonio dell’UNESCO. Per
chi ha voglia di spingersi oltre il territorio pugliese, la Basilicata è dietro l’angolo. A un’ora e mezza di
distanza c’è Matera, eletta Capitale Europea della Cultura e caratterizzata da un paesaggio urbano e
naturale che lascia senza fiato. Per gli amanti del mare il percorso si dirama dalla parte opposta, sulla
Litoranea Salentina. La prima spiaggia libera è raggiungibile a piedi in 10 minuti, mentre la prima
spiaggia del litorale dista a soli 5 minuti d’auto dall’hotel. Guidando ancora è possibile imbattersi nelle
splendide acque di Marina di Pulsano e Marina di Lizzano, proseguendo fino a Campomarino, meta
turistica gettonatissima per i suoi stabilimenti e le acque cristalline.

taranto 8 km Se intendete visitare la provincia ionica, non potete non visitare il capoluogo: Taranto, celebre per la sua ricchezza ed il suo fasto in quella Magna Grecia che rinnovò sulle sponde dello Ionio la splendida civiltà greca. La “Città dei due Mari” è ancora oggi per gli studiosi ed i cultori della storia e dell’arte, una città piena di fascino. Incastonata lungo l’omonimo golfo che si affaccia sullo Ionio, la città è lambita dal Mar Grande e dal Mar Piccolo e si estende ad una altitudine di circa 15 metri s.l.m.; a sancire lo sposalizio tra terra e mare è anche la forma particolare dell’area che si divide in tre penisole naturali e un’isola artificiale. Il Mar Grande è quello che costeggia il litorale esterno, mentre il Mar Piccolo è considerato il vasto bacino interno. Il Mar Piccolo è separato dal Mar Grande da due penisole orientate verso un’isola che costituisce il nucleo originale della città; il tutto è collegato grazie a due ponti: il Ponte di Porta Napoli e il Ponte Girevole.

Quest’ultimo costituisce uno dei monumenti più significativi della città e college l’isola artificiale del Borgo.
Antico con la penisola del Borgo Nuovo: aperto nel 1887 ad opera dell’Ammiraglio Ferdinando Acton, il passaggio consente di scavalcare un canale navigabile lungo 400 metri che unisce i due mari della città.

Proprio all’entrata del canale navigabile è situato l’altro simbolo della città: “il Castello Aragonese” detto
anche Castel Sant’Angelo, con il suo affaccio sul mare è una splendida costruzione progettata
dall’architetto senese Francesco di Giorgio Martini su commissione di Ferdinando d’Aragona verso la fine
del xv secolo. Il progetto del Re di Napoli era quello di costruire un castello di difesa e fù edificato sulle

basi di una struttura normanno-sveva-angioina realizzata dai normanni per la difesa della città anche se il
nucleo originario del castello si deve far risalire ai Bizantini, che edificarono una rocca per proteggersi dai Saraceni.

Non da meno è la “Fortezza di Laclos” struttura fortificata creata per volere di Napoleone, alla fine del
XVIII secolo su una delle due Isole Cheradi che fronteggiano la città a volere garantire la sicurezza della
città, deciso a fare di Taranto uno dei suoi avanposti sul Mediterraneo.
Chi visita Taranto, inoltre, non può farsi sfuggire la “La Cattedrale di San Cataldo” e il “Duomo di San
Domenico” nel Borgo Antico e la “Concattedrale” (chiesa costruita su progetto del famoso architetto Giò
Ponti) e tante altre chiese disseminate nel centro di Taranto che testimoniano la profonda devozione dei
fedeli nel corso dei secoli, così come le tradizionali feste religiose. Tra le manifestazioni più sentite dalla
cittadinanza, in effetti, ci sono “I Riti della Settimana Santa”, che a partire dalla Domenica delle Palme
attirano tanti visitatori da tutto il mondo; culminanti nelle due processioni dell’Addolorata(Giovedì Santo)
e dei Misteri(Venerdì Santo) allorchè I confratelli delle Congreghe dell’Addolorata e del Carmine sfilano
per tutta la notte a passo lentissimo, nelle vie cittadine recando sulle spalle splendide e pesanti statue di cartapesta .

Ma il punto di partenza per una visita della capitale della Magna Grecia non può che essere “Il Museo

Archeologico Nazionale”(M.AR.TA), uno dei più importanti d’Europa in cui sono conservati vasi e reperti
che ricordano lo splendore della città durante il periodo della Magna Grecia; notevoli sono alcune sale
ricche di vasi, terracotta e maschere di eccezionale bellezza e singolarità, nonce la famosa “Sala degli
Ori” in cui si possono ammirare diademi a lamine d’oro, collanine, anelli, bracciali,orecchini.

Inoltre numerose sono le necropoli visitabili in città tra cui la più importante “la Tomba degli Atleti”. Altra
presenza dell’antica civiltà sono “Le colonne Doriche” residuo di un Tempio Greco di età arcaica visibile in
Piazza Castello.

Oltre alla sua storia Taranto è anche da visitare per il suo splendido mare con le sue spiagge e le sue
calette che partendo da Taranto si estendono lungo tutto l’arco ionico sino a collegarsi alla parte
meridionale del salento e giungere sino alla punta estrema di SM di Leuca.

Infine non và dimenticato l’aspetto culinario; infatti per chi ama la buona cucina tarantina è davvero il
posto ideale, infatti per la sua posizione tra terra e mare è ricca di prodotti che provengono da entrambi i
luoghi e che spesso rappresentano l’eccellenza nel proprio campo; vedasi per esempio: la cozza
tarantina, l’olio extravergine, il vino primitivo e tanto altro ancora.

Quindi in definitiva a Taranto i turisti trovano la risposta a molteplici desideri: che si voglia trascorrere
un’appassionata vacanza al mare o si desideri visitare testimonianze storiche di grande pregio; che ci
si voglia abbandonare al divertimento puro o ci si voglia viziare con qualche peccato di gola, questa città
è un mondo solare ed accogliente, in cui si intrecciano storie che fanno innamorare


 Pulsano è una cittadina balneare situata su un bellissimo tratto di costa frastagliata, ricca di piccolo baie
dalle acque limpide e dalla sabbia fine. E’ dunque una città a vocazione turistica che durante la stagione
estiva si riempie di turisti e visitatori. Fra I luoghi e I monumenti di interesse vi sono il Castello De
Falconibus, la Torre castelluccia, retaggio delle minacce saracene e del complesso di torri di difesa sorte
nell’arco ionico in quel periodo, la chiesa di Santa Maria la Nova, che ospita una riproduzione della grotta
di Lourdes, e il Mulino Scoppetta, monumento nazionale
marina di lizzano 20 km

La marina di Lizzano presenta vaste spiagge e arenili, in gran parte libere, altre attrezzate. Il colore della
sabbia è molto chiaro, motivo per il quale il mare, soprattutto nelle giornate di tramontana, assume
colorazioni e sfumature simili a quelle caraibiche o maldiviane. I vasti arenili sono alternati a scogliere
medio-basse e tavolati. A ridosso della strada Litoranea salentina è presente un vasto sistema dunale,
spesso imponente, con rigogliosa macchia mediterranea e flora di tipo protetto come il Ginepro
coccolone. A sua volta il sistema dunale è interrotto in molti punti da piccole paludi e vaste pinete di Pino
Mediterraneo e Leccio. A completare il sistema ambientale, vi è la presenza di due corsi d’acqua: il fiume
Ostòne, lungo circa 13 km, lungo il quale insiste una folta vegetazione palustre evi è la presenza di fauna
marina e soprattutto di uccelli migratori; l’altro corso d’acqua, artificiale, è il canale Mascia, che sfocia
sulla spiaggia di Lido Bagnara.